Scelta dei DPI e D.Lgs. 81/2008: come lavorare in sicurezza

Pillole di sicurezza

 Ogni attività lavorativa è caratterizzata da una serie di pericoli e di rischi conseguenti. Mediante la valutazione dei rischi ogni datore di lavoro sceglie le misure di sicurezza da adottare, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, i cosiddetti DPI.

Il Decreto legislativo 81/2008

Definisce cosa s’intende per Dispositivi di Protezione Individuale e quali sono i suoi requisiti:

Definizione

Si intende per dispositivo di protezione individuale, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Requisiti

  • Essere conformi alle norme del D.Lgs.475/92
  • Essere adeguati a prevenire i rischi
  • Essere adeguati alle condizioni esistenti sui luoghi di lavoro
  • Tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore
  • Poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità
  • Essere tra loro compatibili, in caso di rischi multipli che richiedono l’uso di più DPI

Di seguito un elenco dei DPI da poter scegliere a seguito di un’adeguata analisi e valutazione dei rischi:

DPI – I CATEGORIA (progettati per proteggere da danni fisici di lieve entità)
  •  gli elmetti di protezione per l’industria:  proteggono l’operatore da possibili urti contro gli eventuali ostacoli ma, soprattutto, evita colpi alla testa in caso di caduta dall’alto. Per un’efficace protezione, l’elmetto deve essere dotato di agevoli sistemi di regolazione e di idonee bardature per tenerlo ben assicurato al capo.;
  • gli occhiali protettivi e gli schermi per la protezione del viso;
  • gli otoprotettori:  dispositivi di protezione auricolare sono atti ad attenuare gli effetti del rumore sull’udito al fine divalutare un danno uditivo;
  • i guanti di protezione;

I DPI di I categoria sono dotati di marcatura CE, Dichiarazione di Conformità.

DPI – II CATEGORIA
  • le calzature per uso professionale;

I DPI di I categoria sono dotati di attestato di certificazione di un organismo di controllo certificato.

DPI – III CATEGORIA (progettati per proteggere da rischi di morte o lesione grave)
  • i dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto: le imbracature anticaduta;
  • i dispositivi di protezione delle vie respiratorie: proteggere il lavoratore dalle sostanze tossiche e nocive presenti in concentrazioni pericolose nell’ambiente lavorativo circostante.

I DPI di I categoria sono dotati di marcatura CE e Dichiarazione di Conformità e devono essere verificati periodicamente.

Prima di qualsiasi operazione verifica le condizioni di rischio, in particolare quelle presenti degli ambienti nei quali si deve operare; accertati che vengano indossati i DPI previsti e che durante il lavoro siano rispettate le specifiche procedure di sicurezza.