Principali figure del sistema salute e sicurezza aziendale

Pillole di sicurezza

Il D.Lgs. 81/08 si rivolge, indifferentemente, a tutti i settori economici e a tutte le aziende pubbliche e private, compresi i lavoratori autonomi e le imprese familiari.

L’elemento innovativo e fondamentale introdotto dal Decreto consiste nel coinvolgimento attivo, responsabile ed integrato delle principali figure aziendali che svolgono un ruolo chiave e di responsabilità nel sistema di prevenzione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Principali figure e obblighi
  • Datore di Lavoro: Il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
  • Dirigente:  Soggetto che ricopre un ruolo caratterizzato da elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale ed esplica le sue funzioni al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi dell’impresa.
  • Preposto: Soggetto che, nel contesto organizzativo aziendale, sovrintende ad una attività controllandone e disciplinandone l’esecuzione con specifiche responsabilità definite per legge (vedi D.Lgs. 81/2008).
  • Lavoratore: Persona che svolge un’attività lavorativa alle dipendenze di un Datore di Lavoro.
  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Persona in possesso delle capacità e dei requisiti di legge, nominato dal Datore di Lavoro, con il compito di coordinare il servizio di prevenzione e protezione.
  • Medico Competente: Medico specializzato, nominato dal Datore di Lavoro, che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e gli altri compiti assegnati dalla Legge.
  • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Persona eletta per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro.
  • Addetti Emergenza Antincendio e/o Primo Soccorso: Persone con specifica formazione teorica e pratica prevista dalla legge, nominate dal Datore di Lavoro, con il compito di svolgere in azienda attività di prevenzione e di reazione agli incendi e/o di primo soccorso.

Per ogni soggetto precedentemente riportato, il D.Lgs. 81/2008 prevede precisi obblighi e responsabilità; la mancata osservanza della normativa prevede per tutti specifiche sanzioni.