Gru a ponte - Carroponte

- 4 ore
- 60 mesi
Attrezzature di lavoro
Riferimenti normativi:
Decreto Legislativo 81/2008 Allegato III art. 73
DESCRIZIONE/PROGRAMMA CORSO
1. Modulo Giuridico-Normativo — 1 ora
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo Tecnico — 2 ore
- Documentazione: Fascicolo tecnico, Manuale d’uso e manutenzione, targhette identificatrici;
- Dispositivi di sicurezza: Fine corsa, limitatori, freni automatici, segnalazioni acustiche e visive ecc.;
- Verifiche periodiche: periodicità e verifiche eseguite;
- Classificazione apparecchi di sollevamento: portate di sollevamento, verifiche da eseguire (Inail);
- Tipologie apparecchi di sollevamento: gru a colonna, a bandiera, gru a ponte, a cavalletto e a cavalletto zoppo
- Accessori di sollevamento: documentazione, conservazione, manutenzione, utilizzo in sicurezza, verifiche dei seguenti accessori:
- golfari e ralle;
- funi di acciaio;
- catene;
- brache in tessuto;
- ganci;
- Corretta movimentazione materiali: accorgimenti prima, durante e dopo l’utilizzo;
- Segnali gestuali: coordinamento gruista/operatore a terra;
- Indicazioni manovratore: coordinamento gruista/operatore a terra;
- Comportamenti obbligatori: accorgimenti prima, durante e dopo l’utilizzo;
- Casi reali di infortuni e discussione di gruppo.
- Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
- Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzionamento
- controlli visivi e funzionali da eseguire prima dell’utilizzo
- utilizzo del carroponte: operazioni di imbrago del carico ed esecuzione delle principali manovre
- utilizzo della gru a bandiera: operazioni di imbrago del carico ed esecuzione delle principali manovre
- controlli visivi e funzionali da eseguire a fine utilizzo.
3. Modulo pratico specifico — 1 ore
- Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
- Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzionamento
- Controlli visivi e funzionali da eseguire prima dell’utilizzo
- Utilizzo del carroponte: operazioni di imbrago del carico ed esecuzione delle principali manovre
- Utilizzo della gru a bandiera: operazioni di imbrago del carico ed esecuzione delle principali manovre
- Controlli visivi e funzionali da eseguire a fine utilizzo.