Autogru - base

Autogru - base
  • 14 ore
  • 60 mesi
Attrezzature di lavoro

Riferimenti normativi:

Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 - Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 4, D.Lgs. 81/2008): Allegato VII


DESCRIZIONE/PROGRAMMA CORSO

1. Modulo Giuridico-Normativo — 1 ora

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.

2. Modulo Tecnico — 6 ore

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
  • Principali rischi e loro cause:
    • Caduta o perdita del carico
    • Perdita di stabilità dell’apparecchio
    • Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio
    • Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.)
    • Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica)
    • Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali
    • Rischi associati a sollevamenti multipli
  • Nozioni elementari di fisica
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
  • Meccanismi, loro caratteristiche e funzioni
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
  • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru
  • Segnaletica gestuale

3. Modulo pratico specifico — 7 ore

  • Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento, la sua operatività
  • Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza
  • Ispezione della gru: circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti
  • Approntamento della gru per il trasporto o lo spostamento
  • Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc.
  • Esercitazioni pratiche.

Iscrizione

Dati Contatto
Recapiti

Scarica qui il documento di iscrizione, compilalo ed allegalo nel campo a fianco all'invio del form. Il file è obbligatorio *.

* Campi obbligatori