Gru retrocabina - base

- 12 ore
- 60 mesi
Attrezzature di lavoro
Inizio | Fine | Erogazione | Informazioni | Durata | Validità | Link |
18/01/2024 | 19/01/2024 | In presenza | ISCRIZIONI APERTE | 12 ore | 60 mesi | Iscriviti |
Riferimenti normativi:
Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 - Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 4, D.Lgs. 81/2008): Allegato IV
DESCRIZIONE/PROGRAMMA CORSO
1. Modulo Giuridico-Normativo — 1 ora
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo Tecnico — 3 ore
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità
- Condizioni di stabilità
- Caratteristiche principali e principali componenti
- Tipi di allestimento e organi di presa
- Dispositivi di comando a distanza
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori di controllo
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzzione
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
- Segnaletica gestuale
3. Modulo pratico specifico — 8 ore
- Individuazione dei componenti strutturali
- Dispositivi fi comando e di sicurezza
- Controlli pre-utilizzo
- Controlli prima del trasferimento su strada
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento
- Posizionamento della gru sul luogo di lavoro
- Esercitazioni pratiche operative